Results for 'Associazione Italiana di Studi Semiotici'

1000+ found
Order:
  1.  7
    L'uomo antico e la natura: atti del Convegno nazionale di studi: Torino, 28-29-30 aprile 1997.Renato Uglione & Associazione Italiana di Cultura Classica (eds.) - 1998 - Torino: Celid.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  16
    L'associazione italiana di cultura classica, con occhio di riguardo agli studî di filosofia antica.Matteo Taufer - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (3):549-551.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Book Reviews : Polyphonies and Ambiguities: 'Gender' At Work: Maria Corona and Giuseppe Lombardo (eds) Methodologies of Gender Rome: Atti dell'Undicesimo Convegno dell'-AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani)/herder, 1994, 622 pp. [REVIEW]Patrizia Calefato - 1995 - European Journal of Women's Studies 2 (4):549-551.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  57
    Woman in Antiquity Josine Blok, Peter Mason (edd.): Sexual Asymmetry. Studies in Ancient Society. Pp. ix + 298; 15 figures. Amsterdam: J. C. Gieben, 1987. Paper, fl. 70. Renato Uglione (ed.): Atti del convegno nazionale di studi su la donna nel mondo antico, Torino 21–22–23 Aprile 1986. (Associazione Italiana di Cultura Classica.) Pp. 303; 10 photographs. Turin: Regione Piemonte, 1987. Paper, L. 20,000. [REVIEW]Gillian Clark - 1989 - The Classical Review 39 (01):103-105.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Associazione italiana degli amici di spinoza.Editors Revue de Synthèse - 1990 - Revue de Synthèse 111 (1-2):225.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM).Marco Giunti - 2005 - Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    Begrüßung durch den Ersten Vorsitzenden der Società Italiana di Studi Kantiani.Claudio La Rocca - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 7-12.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Begrüßung durch den Ersten Vorsitzenden der Società Italiana di Studi Kantiani.Claudio La Rocca - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 7-12.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  19
    Atti del Convegno internazionale di studi Danteschi, a cura del Comune di Ravenna e della Società Dantesca Italiana . Ravenna: Longo, 1979. Paper. Pp. xi, 275. L 8,000. [REVIEW]Marguerite Waller - 1981 - Speculum 56 (1):213.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    Bibliografia italiana di mariologia patristica (1962-1992).Enrico dal Covolo - 1993 - Augustinianum 33 (1-2):83-100.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  2
    Bibliografia italiana di mariologia patristica (1962-1992).Enrico dal Covolo - 1993 - Augustinianum 33 (1-2):83-100.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Bibliografia italiana di mariologia patristica (1962-1992).Enrico dal Covolo - 1993 - Augustinianum 33 (1-2):83-100.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  11
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Individuo e insurrezione: Stirner e le culture della rivolta: atti del Convegno promosso dalla Libera Associazione di studi anarchici: Firenze, 12-13 dicembre 1992.Elio Xerri & Vincenzo Talerico (eds.) - 1993 - Bologna: Il Picchio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Rassegna di studi sull'Idealismo attuale, IV.Ugo Spirito - 1927 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4:144-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  39
    The Topography of Athens - (E.) Greco Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C. Tomo I: Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice. Con la collaborazione di Fausto Longo e Maria Chiara Monaco. (Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell'Attica 1.) Pp. 303, ills, maps. Athens / Paestum: Scuola Archeologica Italiana di Atene / Pandemos, 2010. Cased, €90. ISBN: 978-88-87744-34-3. [REVIEW]James E. Artz - 2012 - The Classical Review 62 (2):629-631.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  41
    La cura oltre le barriere. Osservazioni a margine di alcuni recenti lavori internazionali.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (4):256-260.
    La cura della salute è un fenomeno originario e insieme una necessità fondamentale, dinamica e non trascurabile della vita, dell’esistenza e dell’esperienza personale e comunitaria di ogni essere umano. La primarietà ontologica della cura, evidenziata anche negli studi filosofici più recenti dedicati alle pratiche dell’aver cura, richiama infatti, attraverso la dimensione co-esistentiva dell’essere insieme nel mondo l’uno con l’altro e l’uno per l’altro, alla stessa primarietà etica e al contempo politica della cura nel naturale e positivo sviluppo della struttura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  49
    Seneca Tragicus L. Castagna (ed.): Nove studi sui cori tragici di Seneca . (Biblioteca di Aevum Antiquum, 8.) Pp. viii + 185. Milano: Vita e Pensiero, 1996. Paper, L. 30,000. ISBN: 88-343-1740-8. S. Marcucci: Modelli “tragici” e modelli “epici” nell' Agamemnon di L. A. Seneca . (Biblioteca Universitaria Italiana di Saggi, Ricerche e Studi, 8.) Pp. 108. Milan: Prometheus, 1996. Paper, L. 25,000. [REVIEW]P. J. Davis - 1999 - The Classical Review 49 (01):65-.
  19. Inaugurazione Associazione di Promozione sociale 'Studi Umanistici Rogersiani': Florence, March 29.Marco Salucci - 2008 - Humana Mente 2 (5).
  20.  3
    Coesistenze linguistiche nell'italia pre- e postunitaria: Atti del XLV Congresso Internazionale di Studi della Societa di Linguistica Italiana (SLI): Aosta/Bard/Torino 26-28 settembre 2011.Tullio Telmon, Gianmario Raimondi & Luisa Revelli (eds.) - 2012 - Roma: Bulzoni Editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  25
    The Epistatai of the Acropolis - (G.) Marginesu Gli epistati dell'Acropoli. Edilizia sacra nella città di Pericle 447/6–433/2 a.C. (Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell'Attica 5.) Pp. 215, ills, map. Athens / Paestum: Scuola Archeologica Italiana di Atene / Pandemos, 2010. Cased, €55. ISBN: 978-88-87744-36-1. [REVIEW]Gregory Bonnin - 2012 - The Classical Review 62 (2):551-552.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  35
    Luciana Aigner Foresti: Der Ostalpenraum und Italien: ihre kulturellen Beziehungen im Spiegel der anthropomorphen Kleinplastik aus Bronze des 7. Jh.s v. Chr. (Dissertazioni di etruscologia e antichità italiche pubblicate a cura dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici, 3.) Pp. 125; 26 plates. Florence: Leo S. Olschki Editore for Università Italiana per Stranieri, Perugia, 1980. Paper. [REVIEW]David Ridgway - 1987 - The Classical Review 37 (01):112-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  29
    V. La Rosa, D. Palermo, L. Vagnetti (edd.): [epsilon, accent][pi][iota, accent] [pi][omicron, accent]ντ[omicron]ν [pi][lambda][alpha][xi][omicron, accent][mu][epsilon][nu][omicron][iota] Simposio italiano di Studi Egei dedicato a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli: Roma, 18–20 febbraio 1998 . Pp. 518, ills. Rome and Athens: Scuola Archeologica Italiana di Atene, 1999. Paper. [REVIEW]David Ridgway - 2001 - The Classical Review 51 (01):200-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. "Bibliografia filosofica italiana dal 1900 al 1950", a cura dell'Ist. di Studi filos. [REVIEW]M. F. Sciacca - 1957 - Giornale di Metafisica 12 (3):387.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  46
    Greco (E.), Lombardo (M.) (edd.) La Grande iscrizione di Gortyna: centoventi anni dopo la Scoperta. Atti del I convegno internazionale di studi sulla Messarà. Scuola Archeologica Italiana di Atene, Atene–Haghii Deka 25–28 maggio 2004. (TRIPODES 4.) Pp. 222, figs, ills. Athens: Scuola Archeologica Italiana di Atene, 2005. Cased. ISBN: 978-960-87405-6-. [REVIEW]Michael Gagarin - 2008 - The Classical Review 58 (1):264-265.
  26.  30
    Luciana Aigner Foresti: Der Ostalpenraum und Italien: ihre kulturellen Beziehungen im Spiegel der anthropomorphen Kleinplastik aus Bronze des 7. Jh.s v. Chr. (Dissertazioni di etruscologia e antichità italiche pubblicate a cura dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici, 3.) Pp. 125; 26 plates. Florence: Leo S. Olschki Editore for Università Italiana per Stranieri, Perugia, 1980. Paper. [REVIEW]David Ridgway - 1987 - The Classical Review 37 (1):112-112.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La dinamicità del comprendere e dell'interpretare. Problemi speculativi nella traduzione italiana di Insight.Rosanna Finamore - 2004 - Gregorianum 85 (4):774-794.
    Systematic studies of translation which follow the scientific profile of theories and seek to individuate the methodological features that should be attributed to practical activity, the multiplicity of directions and solutions of logical and philosophical theories of language, the many facets of semiotics, the plurality of anthropological approaches tied into the multiform horizons of hermeneutical reflection, combine to increase the speculative problem of translation, which takes shape in the nexus between identity and otherness. These issues are examined in relation to (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. "Rassegna di studi sull'idealismo attudale." VIII. [REVIEW]Ugo Spirito - 1930 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11:75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Rassegna di studi sull'idealismo attuale. [REVIEW]Ugo Spirito - 1926 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Rassegna di studi sull'idealismo attuale. VII. [REVIEW]Ugo Spirito - 1929 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10:72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Rassegna di studi sull'idealismo attuale, "IV". [REVIEW]Ugo Spirito - 1928 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9:312.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Rassegna di studi sull'idealismo attuale. [REVIEW]Ugo Spirito - 1927 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8:315.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Studi sovietici di filosofia italiana.Giovanni Mastroianni - 1975 - Urbino: Argalìa.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Negazione di norme.“.Traduzione Italiana di Jerzy Wróblewski & Amedeo G. Conte - 1992 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 69:241-245.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Associazione, narrazione, linguaggio. Osservazioni in margine al Tristram Shandy di L. Sterne.Lia Formigari - 1991 - Studi di Letteratura E di Linguistica 5:73-83.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945.Silvia Maria Vites - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):7-24.
    Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    Gli studi di Enrico Cerulli su Dante.Andrea Celli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Nel 1949 lo studioso di lingue semitiche Enrico Cerulli pubblicò un volume, intitolato Il “Libro della scala” e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, che segnò gli studi danteschi, per lo meno per quanto riguarda il dibattito sulle fonti arabo-islamiche del medioevo europeo. Le ricerche di Cerulli su Dante si presentavano come una analisi di fatti di trasmissione culturale. Ma l’autore si era già affermato, nella prima parte della sua carriera, in un più controverso ambito di competenze: (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  43
    Minoan landscapes L. rocchetti (ed.): Sybrita. La Valle di amari fra bronze E Ferro. Fascicolo primo . (Cnr istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici. Ricerche Greco-italiane in creta occidentale II. incunabula graeca 96.) pp. 254, maps, figs. Rome: Gruppo editoriale internazionale, 1994. L. 180,000. Isbn: 88-8011-020-9. M. tsipopoulou, L. vagnetti (edd.): Achladia. Scavi E ricerche Della missione Greco-italiana in creta orientale (1991–1993) . (Cnr istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici. Incunabula graeca 97.) pp. 218, maps, figs. Rome: Gruppo editoriale internazionale, 1995. L. 270,000. Isbn: 88-8011-071-. [REVIEW]Peter Warren - 2000 - The Classical Review 50 (2):547.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Giovanni Gentile a Firenze . L'anno di perfezionamento e le lezioni di Felice Tocco su Vico .: I. Gentile all'Istituto di Studi Superiori II. A lezione su Vico. Dal corso di Felice Tocco agli «Studi Vichiani». [REVIEW]Felicita Audisio & Alessandro Savorelli - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. K. E. Beys, ΩPA AΠIENAI. È tempo di andare. Un DVD sul processo e la morte di Socrate, libro (52 págs.) con una nota introductoria de M. Vegetti, ed. italiana de L. Rossetti, Perugia 2006 (Morlacchi). [REVIEW]Alessandro Stavru - 2006 - Méthexis 19 (1):185-187.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Studi e ricerche-Lineamenti di un'ontologia matematica in Plotino: il numero fra modello olistico e paradigma metastrutturale.Claudia Maggi - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (3):539.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Studi e ricerche-L'HMEPA di Parm. 131 B 3-6 e Enn. IV 3, 4, 19-21: un esempio di esegesi plotiniana.Claudia Maggi - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (3):446.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Studi e ricerche-Dietrich di Freiberg lettore di Eckbart?Loris Sturlese - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 26 (3):437.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Gli studi herderiani di Valerio Verra.Giovanni Bonacina - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (2):361-370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Novecento studi E ricerche: Scienza E filosofia in italia tra Otto E tra Bruno E Galileo: L'opera storiografica di Domenico Berti.Saverio Ricci - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (1):41.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Studi e ricerche->. Lo specchio di Pitagora tra prestigio e leggenda.Delfina Giovannozzi - 2006 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 26 (3):458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Studi e ricerche-Analisi nominale e analisi verbale nel> di Platone.Michele Esposti Ongaro - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (2):240.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Studi e ricerche La sintesi a priori nella lettura hegeliana di Kant.Sandra Palermo - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (2):260.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  17
    Compendio delle Parabole di Gesù, a cura di Ruben Zimmermann, in collaborazione con Detlev Dormeyer, Gabi Kern, Annette Merz,Christian Münch, Enno Edzard Popkes, edizione italiana a cura di Flavio dalla Vecchia. [REVIEW]Jessica Marcelli - 2012 - Augustinianum 52 (2):487-495.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000